Giovedì 22 dicembre si è svolta la tradizionale festa natalizia del Gruppo Egea, che nella sede centrale, ad Alba. Nell’occasione, la multiutility ha attribuito un riconoscimento a Serena Traverso, l’operatrice ecologica di “Stirano” (Gruppo Egea) che, a Loano, ha sventato una rapina durante l’orario di servizio.
Gli scavi effettuati da Egea per ampliare la rete di teleriscaldamento hanno portato alla luce nuove importantissime testimonianze archeologiche utili a ricostruire la storia romana di Acqui Terme.
Anche durante le piogge alluvionali che a fine novembre si sono abbattute sul Piemonte, grazie al pronto intervento del Gruppo Egea, in collaborazione con i tecnici dell’Acquedotto delle Langhe e delle Alpi cuneesi (Alac), è stato assicurato il quantitativo di acqua necessario a soddisfare il fabbisogno idrico di 70 mila persone.
Evidenzia estremo altruismo e profondo senso civico il gesto di Serena Traverso, l’operatrice ecologica di “Stirano” (Gruppo Egea) che, durante l’orario di servizio, ha sventato una rapina. Un atto di eroismo mosso dal coraggio dell’operatrice ecologica ma anche il risultato di un percorso di formazione professionale ed etica che il Gruppo Egea e la società “Stirano” propongono a tutti i loro collaboratori. La buona azione compiuta dalla signora Traverso è, in fondo, la massima espressione di un modello che il Gruppo Egea ha attivato con successo ad Alba, attraverso la figura degli ecovolontari.
Uno sconto sulla bolletta di luce, gas o acqua per chi è in difficoltà. Anche nel 2017 Egea mette a disposizione dei clienti di Alba, Langhe e Roero il proprio «bonus sociale». Un totale di 50 mila euro, per continuare a supportare le famiglie con Isee inferiore ai 9 mila euro attraverso contributi del valore di 100 euro per ogni cliente, che saranno scalati, a sua discrezione, direttamente dalla bolletta di energia elettrica, gas metano, acqua o teleriscaldamento.
Persone, idee, capacità ed eccellenze: sono le buone energie che fanno grande il nostro territorio e che saranno protagoniste del nuovo programma di Radio Alba in collaborazione con Egea. La rubrica va in onda ogni giovedì dalle 11 alle 12 e, in replica, dalle 17 alle 18.
In risposta alla crescente necessità da parte delle scuole di potenziare l’assistenza agli studenti con disabilità e alla luce della nota riduzione di risorse pubbliche assegnate per garantire questi interventi, il Comune di Alba potrà contare, per l’anno scolastico 2016-2017, su un contributo di 80 mila euro messo a disposizione dal Gruppo Egea.
La città di Alba è stata premiata nell’ambito della fiera su energia, fonti rinnovabili e sviluppo sostenibile “Ecomondo” di Rimini da Legambiente per i suoi servizi ambientali, valutati come una delle migliori «buone pratiche di ecosistema urbano» d’Italia. A far “capitolare” i giudici: le peculiarità dei nuovi servizi introdotti da Stirano (gruppo Egea) con il recente appalto che si è mosso su tre filoni principali: l’utilizzo di mezzi elettrici a impatto zero, la riduzione dei rifiuti indifferenziati e l’introduzione della figura dell’ecovolontario.
La Stampa
Era quasi invisibile, nascosta da un alto cordolo in marmo e da spessi vetri. Ora la fontana romana accanto a Palazzo Levi, sede del municipio, è pronta per farsi riscoprire grazie all’intervento di Acqui energia, società del Gruppo Egea, concessionaria del teleriscaldamento cittadino, che si occuperà dell’intervento di valorizzazione del manufatto.
Lo sportello fresco di inaugurazione si presenta come una vera “casa dell’energia”, dove il cliente, oltre a ricevere assistenza approfondita e consulenze dettagliate circa le forniture energetiche per la casa o l’azienda, ha l’opportunità di entrare in contatto con il dinamismo di Egea che, facendo leva su una grande competenza industriale, sta esportando nelle sempre più numerose aree in cui è operativa i suoi progetti d’eccellenza, attuati a livello locale con successo e soddisfazione da parte dei clienti.